Come capire se i denti del giudizio devono essere estratti

immagine schematica di un dente del giudizio inferiore infiammato

Denti del Giudizio: Quando Estrarli e Quando Evitarlo?

In questo articolo vedremo come capire se e quando i denti del giudizio devono essere estratti.

Cosa sono i denti del giudizio e quando spuntano?

I denti del giudizio sono gli ultimi molari a comparire, generalmente tra i 17 e i 25 anni. Una persona può averne fino a quattro: due nell’arcata superiore e due in quella inferiore. Questi denti sono un’eredità dell’evoluzione, un tempo fondamentali per i nostri antenati nella masticazione di alimenti più duri, ma oggi spesso non hanno abbastanza spazio per svilupparsi in modo corretto. Tuttavia, non tutti sviluppano questi denti. Alcuni ne hanno solo uno o due, mentre altri non li sviluppano affatto. La loro presenza o assenza è determinata dalla genetica. Per sapere quanti denti del giudizio si hanno e in che posizione si trovano, il metodo più efficace è una radiografia panoramica. Questo esame, consigliato a partire dai 14 anni, permette al dentista di valutare eventuali problemi o la necessità di un intervento.

Quando è necessario rimuovere i denti del giudizio?

L’estrazione dei denti del giudizio non è sempre necessaria. Se il dente è sano, completamente erotto e ben allineato, può restare dov’è senza problemi. Tuttavia, la rimozione è consigliata se il dente è incluso (cioè non completamente uscito), mal posizionato, causa dolore, infezioni, carie difficili da trattare o danneggia i denti vicini. Inoltre, potrebbe essere necessario rimuoverlo prima di un trattamento ortodontico o un intervento di chirurgia ortognatica.

Anche in assenza di sintomi evidenti, i denti del giudizio possono generare problemi a lungo termine. Per questo motivo, molti dentisti consigliano di controllarli periodicamente per prevenire eventuali complicazioni. In alcuni casi, la rimozione è suggerita per motivi di igiene orale, specialmente se il paziente fatica a mantenere pulita l’area, aumentando il rischio di carie o perdita ossea attorno al dente. Inoltre, se il dente non ha un corrispettivo nell’arcata opposta su cui esercitare pressione, potrebbe spostarsi e assumere una posizione anomala, con conseguenze sulla masticazione e sulla salute gengivale.

Quali rischi comporta l’estrazione dei denti del giudizio?

Prima di procedere con l’estrazione, il dentista valuta attentamente i rischi e i benefici dell’intervento. In alcuni casi, il dente può trovarsi vicino a strutture anatomiche importanti, come i nervi responsabili della sensibilità della lingua, del labbro e dei denti inferiori. Oltre ai rischi generici dovuti ad un’estrazione, quali rischio di sanguinamento o infezione, altre volte vi è il rischio di andare a ledere in maniera più o meno importante queste strutture con conseguenze alla sensibilità della zona d’interesse. Per evitare complicazioni, il dentista può richiedere esami aggiuntivi, come una TC della mandibola, per determinare la posizione esatta del dente rispetto ai nervi. Dopo questa valutazione, il paziente verrà informato sui rischi e i benefici prima di prendere una decisione.

I denti del giudizio possono spostare gli altri denti?

Si pensa spesso che i denti del giudizio, una volta spuntati, possano spingere gli altri denti anteriori, causando affollamento. Tuttavia, gli studi scientifici non confermano questa correlazione diretta. Il disallineamento dentale può dipendere da vari fattori, come cambiamenti naturali legati all’età o una riduzione dello spazio disponibile nell’arcata dentale. Tuttavia, se i denti del giudizio non trovano abbastanza spazio per erompere correttamente, possono esercitare pressione sui denti vicini, causando riassorbimento o disallineamento in determinate situazioni. Per questo motivo, è sempre consigliato un consulto con il dentista o l’ortodontista per una valutazione personalizzata.

Conclusione

Monitorare la crescita dei denti del giudizio è fondamentale per evitare problemi futuri. Per capire se i denti del giudizio devono essere estratti o se hai dubbi sulla necessità di estrarli, una visita dal dentista e una radiografia panoramica possono fornirti tutte le risposte necessarie. Una corretta igiene orale e controlli regolari sono essenziali per prevenire complicazioni e garantire una bocca sana.

Per alcuni consigli sugli alimenti che potrebbero contenere zuccheri nascosti, leggi questo articolo: https://studiodentisticostocchero.it/zucchero-nascosto-nei-cibi-una-minaccia-invisibile-per-i-denti/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *